Google

Web difossombrone.it

Concetti generali sugli alimenti

alimenti
( immagine: http://www.amicopediatra.it )

Appartengono alla categoria degli alimenti i prodotti commestibili che il cane assume per espletare le normali funzioni biologiche. Questi prodotti sono normalmente di origine animale o vegetale.
Nel caso in cui vengano sottoposti a preventiva lavorazione prima della loro assunzione, parleremo di prodotti alimentari. Oltre ad essere commestibile, un alimento, per essere definito tale, deve possedere altre ben precisate peculiarità: contenere almeno un principio nutritivo; essere innocuo per l’organismo, essere facilmente masticabile, digeribile ed assimilabile.

Gli inconvenienti che possono gravemente compromettere l’integrità del prodotto sono:

- l’alterazione, dovuta il più delle volte ad errori di conservazione che tendono ad accelerare quelli che sono normali processi degenerativi;

- la sofisticazione, che avviene per mano dell’uomo che sostituisce ad elementi pregiati contenuti nell’alimento, altri di minor valore, o li aggiunge semplicemente per aumentare in maniera fraudolenta la quantità di prodotto;

- la contraffazione, sempre operata dall’uomo che dichiara l’alimento come qualitativamente superiore alle sue reali caratteristiche.

In virtù delle loro caratteristiche, gli alimenti, vengono suddivisi in categorie o gruppi. Le caratteristiche che consento tale suddivisione sono le seguenti:

- l’origine (animale o vegetale);

- lo stato di conservazione (freschi o conservati);

- il valore economico (ad alto costo e a basso costo); 

- le abitudini alimentari di un Paese (alimenti di primaria o secondaria importanza);

- le funzioni svolte all’interno dell’organismo.


Quest’ultima caratteristica può essere ritenuta la più importante e, in virtù di essa, gli alimenti sono stati suddivisi in sette gruppi in relazione alla loro funzione e quindi alla loro composizione in nutrienti.

Quale che sia il gruppo di appartenenza, quasi tutti gli alimenti, pur potendo essere consumati crudi, assumono caratteristiche organolettiche, igieniche e nutrizionali differenti in seguito alla loro cottura. Questa, assieme ad indubbi vantaggi, inevitabilmente determina un danno a carico di alcuni nutrienti particolarmente instabili al calore, con riduzione del valore nutritivo a causa della perdita di aminoacidi, vitamine e sali minerali (particolarmente quelli idrosolubili); e la modificazione delle sostanze lipidiche che, per effetto dell’idrolisi dei trigliceridi e successiva perdita d’acqua dalla glicerina libera che ne deriva, origina l’acroelina, sostanza tossica a livello epatico.

A fronte di questi effetti negativi, la cottura, diminuisce il contenuto di liquidi nell’alimento, concentrando i principi nutritivi contenuti; intenerisce i tessuti duri, agevolandone la masticazione e la digestione; elimina la gran parte degli organismi patogeni; migliora sapore, odore, aspetto e consistenza.


Fonte dal web: www.nonsolofitness.it - "A scuola di fitness", di Pierluigi De Pascalis - Ed. Calzetti Mariucci

 

 

Torna all'alimentazione del cane

Torna su

 

Torna alla Home collabora con difossombrone.it
Copyright © Difossombrone.it tutti i diritti sono riservati

Sito internet realizzato da VedaNet