|
Sistema nervoso simpatico
Il sistema nervoso simpatico è quella parte dell'apparato nervoso che presiede alle funzioni della vita vegetativa; è dotato di un certo grado di autonomia funzionale nei confronti del sistema nervoso centrale.
Nel sistema nervoso simpatico si distinguono:
- vie afferenti, costituite da un unico neurone sensitivo identico come comportamento ai neuroni sensitivi del sistema nervoso centrale;
- vie efferenti, strutturalmente possiedono una catena bineuronale:
- un primo neurone, la cui fibra nervosa mielinica detta pregangliare, collega i centri del nevrasse con un ganglio simpatico;
- un secondo neurone che origina dal ganglio con una fibra nervosa amielinica denominata postgangliare; si distribuisce all'organo effettore (muscolatura liscia, muscolatura cardiaca, ghiandole).
Il sistema nervoso simpatico viene suddiviso in tre sezioni principali:
- il sistema ortosimpatico o sistema sinpatico toraco-lombare, è fondamentalmente costituito dai due tronchi del simpatico, uno destro e uno sinistro, posti ventralmente alla colonna vertebrale; sul loro decorso, a livello degli spazi intervertebrali, compaiono dei piccoli rigonfiamenti, i gangli vertebrali o simpatici. Topograficamente si distinguono gangli vertebrali cervicali, toracici, lombari, pelvici e sacrali; essi mancano invece in corrispondenza della porzione coccigea della colonna vertebrale.
-> Le fibre afferenti e le fibre efferenti pregangliari sono mieliniche e costituiscono i rami comunicanti bianchi, essi esistono soltanto a livello dei gangli toracici e dei primi lombari.
-> Le fibre efferenti postgangliari sono amieliniche (o oligomieliniche) e formano i rami comunicanti grigi che interessano tutto il sistema gangliare.
-> Da tutti i gangli vertebrali prendono infine origine i rami periferici del simpatico destinati ad innervare la muscolatura liscia dei visceri e dei vasi, la muscolatura cardiaca ed i vari apparati ghiandolari.
I plessi principali sono:
- il cardiaco,
- il il polmonare,
- il celiaco,
- il renale,
- lo spematico o utero-ovarico,
- il pelvico.
- il sistema parasimpatico, provvede all'innervazione dei muscoli lisci, della muscolatura cardiaca e delle ghiandole esplicando un'attività antagonista rispetto all'ortosimpatico. Esso comprende quella parte di simpatico i cui centri nevrassili sono localizzati nell'encefalo e nella porzione sacrale del midollo spinale; si distinguono un parasimpatico encefalico e un parasimpatico sacrale;
- il sistema metasimpatico o sistema nervoso intramurale, è costituito dai neuroni sparsi nella compagine dei visceri (gangli o plessi intramurali); tali neuroni si collegano con le fibre nervose sia dell'ortosimpatico sia del parasimpatico: essi provvedono direttamente all'innervazione della parete viscerale.
a cura di Sara Dioguardi
Bibliografia: Appunti Anatomia; Anatomia e Fisiologia degli animali domestici, utet
Questo articolo è protetto dalle Leggi Internazionali di Proprietà.
E' PROIBITA la sua riproduzione totale o parziale, all'interno di qualsiasi mezzo di comunicazione (cartaceo, elettronico, ecc.)
senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
|