Google

Web difossombrone.it

La raccolta del materiale seminale

Il materiale può essere raccolto manualmente o mediante elettro-eiaculazione.

Eiaculazione manuale

In ambiente tranquillo si presenta la femmina in estro al maschio, questo determina un incremento della qualità del seme.

È possibile anche stimolare il maschio utilizzando un tampone ottenuto da una femmina in estro o ferormoni.
In genere l'assenza della femmina influisce negativamente sulla qualità della raccolta.
È possibile usare la vagina artificiale per facilitare il prelievo.

Dati importanti:

Cagna Anestro, 4-4.5 mesi

Proestro

Estro, la femmina accetta il maschio per 2-20 giorni

Diestro, 62 giorni

Gatta

È importante il fotoperiodo per la regolarizzazione del ciclo

Cavalla L'anestro tende a scomparire nelle specie che vivono in casa.

In genere la stagione è importante.

Si simula l'accoppiamento meglio rispetto all'eiaculazione manuale vera.
In questo modo si ha una maggiore sicurezza di raccolta.
La vagina deve essere abbastanza lunga perché il seme deve andare direttamente del contenitore.
È possibile usare gel lubrificanti non spermicidi.

Come fare? Si tiene ferma la femmina, il maschio annusa la femmina e si massaggia il bulbo per avere l'erezione. Si deve spostare il prepuzio e fare pressione. 
Mai erezione del glande nel prepuzio.
La vagina si inserisce quando il bulbo del glande aumenta di dimensioni. Dopo la prima eiaculazione il cane può cercare di scavalcare il braccio dell'operatore (nella 2° fase del coito).

Eiaculazione
20 secondi I° Frazione Origine prostatica
0.5-5 ml
limpida, pochi spermatozoi
II° Frazione Testicolare
1-4 ml
opalescente, ricco di nemospermi
15 minuti o più... III° Frazione Origine prostatica
1-80 ml
limpida, con scarse cellule

Dopo l'eiaculazione si ha la detumescenza. Si possono avere ulteriori pulsazioni in questa fase. 
La raccolta successiva può essere fatta dopo almeno un'ora e poi dopo alcuni giorni.
La seconda raccolta è costituita da meno volume, minor concentrazione e ridotti fenomeni di senescenza.

In genere, il prelievo viene effettuato una volta ogni 3 giorni.

Non bisogna fare il prelievo troppo frequentemente perché viene ridotta la concentrazione e la libido.


Disclaimer medico


Torna all'indice

Torna alla HOME PAGE - Torna all'ANATOMIA del CANE

Copyright © Difossombrone.it tutti i diritti sono riservati

Sito internet realizzato da VedaNet