|
Steroidi
Con il termine steroide si identifica qualsiasi lipide
con quattro anelli di carbonio fusi [policicloalifatici, A, B, C, D] per un
totale di 17 atomi di carbonio ciclici collegati spesso a una coda
alchilica; sono steroidi il colesterolo, gli ormoni sessuali (es.
testosterone, diidrotestosterone, estradiolo, progesterone) e gli ormoni
corticosurrenali (es. cortisolo, androsterone). Gli steroidi sono
biosintetizzati attraverso la via metabolica dell'acido mevalonico.
Caratteristica comune è la presenza dei quattro anelli di carbonio, 3 cicli
a sei atomi [A,B,C] e 1 ciclo [D] a cinque atomi in disposizione analoga al
ciclopentanoperidrofenantrene. Mentre i diversi steroidi si differenziano
per la presenza o l'assenza degli atomi di carbonio identificati dai numeri
da 18 in su e per i gruppi funzionali presenti sul resto della struttura.
Sono noti centinaia di steroidi diversi, isolati da specie animali e
vegetali. Il loro ruolo più importante nei sistemi viventi è quello di
fungere da ormoni. Nella fisiologia e nella medicina umana, i più
importanti steroidi sono il colesterolo, gli ormoni steroidei, nonché i
loro precursori e metaboliti.
Gli ormoni steroidei presenti nel plasma sono quasi completamente legati a
proteine leganti che ne inibiscono l'azione biologica, stando alle
conoscenze attuali solo la frazione libera esercita effetti biologici,
entrando nel nucleo cellulare e legandosi a fattori di trascrizione nucleari
che stimolano o inibiscono l'espressione genica a seconda dei geni
coinvolti.
È da sottolineare che la parola "steroide" si riferisce soltanto
alla struttura chimica e non alle funzioni biologiche, infatti ad esempio il
testosterone migliora l'azione dell'insulina, il cortisolo la inibisce,
oppure il testosterone stimola la sintesi di massa ossea e muscolare, il
cortisolo la degrada.
Il colesterolo è un importante alcol steroideo (uno sterolo), essendo un
comune componente delle membrane delle cellule animali. Da esso l'organismo
produce un'ampia serie di altri steroidi, tra cui gli ormoni sessuali dei
vertebrati.

Questo articolo è protetto dalle Leggi Internazionali di Proprietà.
E' PROIBITA la sua riproduzione totale o parziale, all'interno di qualsiasi mezzo di comunicazione
(cartaceo, elettronico, ecc.) senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
|