La temperatura
corporea

Il Cane
Animale Omeoterme ( a sangue caldo )
Mantiene la temperatura corporea relativamente costante
Temperatura rettale media del cane
38,9° C ( 37,9° / 39,9° C )
Modificazioni fisiologiche della temperatura:
-
Età
nei cuccioli è più elevata
-
Sesso
piccole variazioni; nelle femmine la temperatura può essere superiore
-
Alimentazione
-
Esercizio fisico
l'attività muscolare determina un aumento di calore
-
Assunzione di liquidi
-
Digestione
-
Diverse parti del corpo
le parti più distali sono più fredde
-
Ora del giorno
-
Stagione
minime variazioni
-
Temperatura ambientale
molto importante per gli animali
Negli omeotermi ci sono differenti termoregolatori che
servono a stabilire uno stato di equilibrio termico, ovvero uno stato in cui
l'effetto netto di produzione di calore è bilanciato dall'effetto netto di
perdita di calore.
Produzione di calore
attività metaboliche; ambiente esterno
Perdita di calore
evaporazione; escrezione; radiazione; conduzione; convezione
Risposta funzionale al caldo:
- adattamenti circolatori
- evaporazione
Reazione del cane al calore:
Se aumenta la temperatura ambientale
Riscaldamento del cervello
Stimolazione
dei termorecettori
Vasodilatazione cutanea
Garantisce una buona dissipazione di calore fino ad una temperatura
ambientale di 31° C
Attivazione di tutte le ghiandole sudoripare
Polipnea;
affanno; aumento della secrezione salivare
Risposta funzionale al freddo:
- adattamenti circolatori
- termogenesi con e senza brivido
- risposte comportamentali (es. acciambellamento)
- piloerezione
- aumento della crescita del pelo
- aumento della deposizione di grasso sottocutaneo
Reazione del cane al freddo:
Diminuzione della temperatura
Raffreddamento diretto del cervello
Stimolazione
dei termorecettori
Aumento del tono muscolare
Contrazione
volontaria dei muscoli scheletrici
(ca. 10/min.) = Brivido
Aumento della secrezione di Adr / Nor Adr
Aumento della secrezione della tiroxina
Aumento della secrezione di cortisolo
*Questi appunti sono stati tratti da una
lezione della Profe.ssa Veronica Marchetti alla Facoltà di Veterinaria di
Pisa - corso T.A.C.R.E.C. 2006/2007

|