Urgenza e emergenza

La prima cosa da fare in un caso di urgenza o di
emergenza è chiamare il veterinario.
Urgenza e Emergenza
situazioni di improvvisa alterazione delle condizioni di benessere e di
normalità delle strutture e delle funzioni dell'organismo, che richiedono
immediati interventi perché esse siano superate.
Urgenza
è in qualche modo prevedibile e per lo più contenuta nei possibili
effetti. Un rapido intervento può ristabilire la condizione di salute
momentaneamente perduta.
Emergenza
è del tutto imprevista e spesso tale da mettere in pericolo la vita del
soggetto entro brevissimo tempo. Non concede tempo per l'intervento da parte
del medico veterinario per l'imprevedibilità e la gravità.
Urgenze di I° Grado:
Urgenze di II° Grado:
Urgenze di III° Grado:
-
ferite senza gravi emorragie
-
episodi ripetuti di diarrea o vomito
-
comparsa di dolori improvvisi
-
brevi stati di alterazione della coscienza
Appunti tratti da una lezione di
"Elementi di primo soccorso medico" - Facoltà di Medicina
Veterinaria di Pisa
Corso di Laurea in T.A.C.R.E.C. - anno 2006/2007

|