|
L'apparato
endocrino
Il corpo possiede due sistemi di comunicazione:
-
SISTEMA NERVOSO usa messaggi elettrici e chimici a conduzione veloce;
-
APPARATO ENDOCRINO usa messaggi chimici a conduzione lenta. Presiede a funzioni vegetative, al centro di cui si trova l'IPOTALAMO, che agisce sull'IPOFISI con un sistema portale.
IPOTALAMO (al vertice della gerarchia)
IPOFISI

ALTRI ORGANI ENDOCRINI
L'ipotalamo agisce sull'Ipofisi, la quale agisce sugli
altri organi endocrini.
Si ha secrezione di ormoni, che sono messaggeri chimici, che vengono riversati nel sangue e quindi inviati a cellule con recettori specifici; la secrezione può essere:
- AUTOCRINA la cellula bersaglio è la stessa che produce l'ormone e possiede sulla membrana il recettore.
- PARACRINA l'ormone agisce su recettori di cellule vicine.
- ENDOCRINA l'ormone agisce a grande distanza.
L'azione degli ormoni consiste nel modificare l'attività delle cellule, influire sulla loro crescita e sul loro tasso di proliferazione e modificare il metabolismo.
La sintesi e la secrezione da parte della ghiandola endocrina sono regolate da due meccanismi di controllo:
-
feed-back positivo la produzione dell'ormone stimola l'attività dell'organo, la cui attività stimola la ghiandola endocrina a produrre l'ormone;
-
feed-back negativo si avvale di dispositivi di percezione di variazioni dell'ambiente interno, le quali vengono comunicate alle ghiandole endocrine che scaricano nel circolo gli ormoni in modo da riportare i parametri alterati a valori normali.
Disclaimer medico

Torna alla
HOME PAGE - Torna
all'Anatomia del Cane
|