Il mantello di
tipo “Merle”

( immagine: http://platinum.az.pl
)
Il fattore denominato con il simbolo M è associato alla colorazione del mantello di tipo "merle". L'allele M in condizioni di omozigosi MM ha un effetto pleiotropicob negativo sugli organi della vista e dell'udito.
L'effetto dell'allele M può risultare diverso se consideriamo il mantello blu-merle del Collie (MM) ed il mantello bianco con macchie nere irregolari dell'Alano arlecchino (MM biancone) ambedue opera dello stesso gene.
Nel Collie l'allele M induce variazioni di colore che da nero diventa blu. Nel Collie blu-merle il colore di fondo delle aree modificate da M è grigiastro. Nell'Alano il mantello merle, che è grigio a macchie non viene riconosciuto dallo standard.
I cani eterozigoti Mn per questo fattore hanno il mantello "merle" e spesso presentano l'iride bianca ma per il resto sono apparentemente normali.
Secondo Arnoldo Sorsby in nessun soggetto a mantello blu-merle si riscontra la presenza di un tappeto lucido di normale aspetto. Vale a dire che nei cani a mantello blu-merle le anomalie a carico del tappeto lucido sono costanti.

( fonte foto: massimoperla.org
)
collabora
con difossombrone.it

|