Colorazioni per
valutare la vitalità spermatica
1) Eosina-Nigrosina:

2) Carbossifluoresceina diacetato (CFDA) e propidio ioduro (PI)
a) La CFDA penetra le membrane e viene convertita da una esterasi intracellulare in un derivato verde fluorescente, il quale viene trattenuto dalle membrane intatte.
b) Il PI, che si lega al DNA, non è in grado di penetrare le membrane e quindi può entrare solo nel caso di cellule danneggiate.

Colorazione per evidenziare la reazione acrosomiale
Per valutare la reazione acrosomiale viene utilizzata la lectina (PNA).
La PNA lega specificatamente la membrana acrosomiale interna e la colorazione viene evidenziata solo in caso di reazione acrosomiale con fusione della membrana plasmatici e della membrana acrosomiale esterna che scopre il sito a cui si lega il
PNA.

Tratto da appunti della facoltà di
Medicina Veterinaria di Pisa

Questo articolo è protetto dalle Leggi Internazionali di Proprietà.
E' PROIBITA la sua riproduzione totale o parziale, all'interno di qualsiasi mezzo di comunicazione (cartaceo, elettronico, ecc.) senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
|