Google

Web difossombrone.it

Elementi di genetica: domesticazione

Tratto da "Elementi di Genetica del Cane"
a cura del Professor Roberto Leotta,
Facoltà di Medicina Veterinaria - Università di Pisa.

La domesticazione degli animali porta a lenti ma notevoli cambiamenti dell'equilibrio fisiologico e del modo di vita delle singole specie, con la comparsa di caratteri nuovi ottenuti attraverso la selezione dei singoli individui. In genere, gli animali domesticati se tornano allo stato selvatico tendono a riacquistare i caratteri originali, in tempi diversi (p. es., il cavallo più velocemente della pecora, essendo quest'ultima la più 'domestica' della specie da reddito).
È facile presumere che, fin dai tempi più remoti l'uomo abbia selezionato gli animali che dimostravano minore timore per l'uomo stesso e che quindi avevano minore tendenza a riconquistare la libertà. Il cane (come il lupo) è un animale che ha una struttura sociale ben radicata e riconosce il capobranco nella persona che lo alleva, specialmente se il rapporto è stabilito in giovane età; cosa che si suppone si sia verificata quando qualche nostro antenato (cacciatore-raccoglitore) sia venuto in contatto con cuccioli antenati dei cuccioli del moderno cane, dei quali presumibilmente poteva aver ucciso la madre o averne scoperto la tana durante una assenza della stessa.
La presenza di razze ben distinte (quindi con fissazione di diversi caratteri, sia morfologici che comportamentali), avvenne già in epoca molto antica in Oriente e nel Medio Oriente; vedi l'antico molosso assiro, impiegato nella guerra (la cui origine,come quella di tutti gli attuali molossi, è verosimilmente ascritta all'antico Mastino Tibetano) ed i levrieri degli antichi Egiziani, nonché, in epoca Romana la descrizione di razze da guardia, caccia e pastore di Columella.
Nel Nord America la più antica razza esistente è il cane nudo messicano o Xoloitzcuintle, che presenta, curiosamente, sequenze identiche o molto simili a quelle di altre antiche razze del Vecchio Mondo (Vilà et al. 1999) attualmente presenti nel bacino Mediterraneo e, come da essi stessi notato, non con altre popolazioni di lupi presenti del Nord America. Ciò, può darci un'idea dell'incertezza che tutt'ora regna, nella letteratura scientifica, nell'attribuzione dell'origine delle varie razze canine.
Altre razze di cani molto antiche sono il dingo ed il cane canoro della Nuova Guinea che presentano una maggiore diversità genetica rispetto alle altre, verosimilmente dovuta all'isolamento ed alla piccola dimensione delle popolazioni di fondazione; si pensa che queste razze siano state introdotte circa 6000 anni fà da antichi viaggiatori (Corbett 1995).
Riguardo alle modificazioni indotte dal processo di domesticazione nei caratteri morfologici e comportamentali è da segnalare quanto riportato da esperimenti (Trut 2001) di domesticazione effettuati su volpi rosse (vulpes vulpes), in Siberia, nei quali si è visto che nelle linee di animali selezionati per la domesticazione, nell'arco di 8-10 generazioni, si sono avute modificazioni interessanti non solo dei caratteri comportamentali (comportamento simile al cane, minor timore dell'uomo, gelosia rispetto ad altri simili, tendenza a seguirel'uomo), ma anche tutta una serie di modificazioni di caratteri Riguardo alle modificazioni indotte dal processo di domesticazione nei caratteri morfologici e comportamentali è da segnalare quanto riportato da esperimenti (Trut 2001) di domesticazione effettuati su volpi rosse (vulpes vulpes), in Siberia, nei quali si è visto che nelle linee di animali selezionati per la domesticazione, nell'arco di 8-10 generazioni, si sono avute modificazioni interessanti non solo dei caratteri comportamentali (comportamento simile al cane, minor timore dell'uomo, gelosia rispetto ad altri simili, tendenza a seguire fisiologici (accelerata apertura degli occhi e risposte a stimoli uditivi, risposta alla paura ritardata, precocità della sfera ormonale sessuale), morfologici (ritardata erezione del padiglione auricolare, coda arricciata, nonché modificazioni craniologiche come accorciamenti della lunghezza, aumento in larghezza e presenza di brachignatismo) e del mantello (presenza di mantelli variegati, con macchie bianche, di estensione via via maggiore, e quindi con interessamento dei loci ' estension, E', 'Agouti, A' e'spotting, S' ).
Da questi studi emerge che i 'sistemi genetici neurotrasmettitori' sono il bersaglio della pressione selettiva per il comportamento. Le attività dei neurotrasmettitori serotonina, noradrenalina e dopamina risultavano modificate nelle volpi della linea domesticata.
La serotonina è conosciuta avere un ruolo importante nell'inibizione del comportamento aggressivo ed è coinvolta nella regolazione della divisione cellulare e dell'attività migratoria del materiale cellulare embrionale. Cambiamenti nelle attività dei sistemi neuroormonali e neurotrasmettitori producono destabilizzazioni dei parametri temporali dello sviluppo.
Quindi, pur riconoscendo che non potremo mai sapere quale sia stato il corso evolutivo del cane, possiamo usare i risultati di questi esperimenti per ipotizzare parte del corso stesso.
Si pensa che la selezione per la diminuita reattività dei sistemi recettori (diminiuto comportamento esplorativo, minore risposta agli stress ed alla paura, e maggiore docilità), abbia riorganizzato il comportamento del cane e abbia indotto anche la manifestazione degli altri caratteri fisiologici e morfologici propri (precocità, coda arricciata, brachignatismo, ecc..) delle razze canine più selezionate e, in generale, più diverse dal lupo. È importante notare che questi studi confutano le esistenti teorie che volevano che il cane fosse rimasto inalterato per lungo tempo. Infatti, in seguito a forte pressione selettiva per la domesticazione nelle volpi, nell'arco di 40 anni, si sono avute modificazioni importanti, analoghe a quelle presenti in molte razze canine attuali.
Questa selezione può essere vista come la chiave ed il meccanismo universale della riorganizzazione evolutiva degli animali durante la storia della loro domesticazione.

Tratto da "Elementi di Genetica del Cane" di Roberto Leotta,
Facoltà di Medicina Veterinaria - Università di Pisa.

Torna alla genetica

Questo articolo è protetto dalle Leggi Internazionali di Proprietà.
E' PROIBITA la sua riproduzione totale o parziale, all'interno di qualsiasi mezzo di comunicazione
(cartaceo, elettronico, ecc.) senza l'autorizzazione scritta dell'autore.

Torna su

 

Torna alla Home collabora con difossombrone.it
Copyright © Difossombrone.it tutti i diritti sono riservati

Sito internet realizzato da VedaNet