Il
Pastore tedesco: Storia e Origine

BREVI CENNI:
la
razza canina più diffusa e conosciuta al mondo. Il suo nome originario in
tedesco è “Deutsche Schaferhund” (Schafer = pastore, Hund = cane). Chiamato
da moltissimi profani “Cane lupo” per le sue somiglianze con il Lupo nelle
linee generali. Ci sono molte teorie più o meno valide sulle sue origini.
Alcuni esperti sostengono la teoria che la razza si sia originata
dall’incrocio di un comune cane da pastore ed un Lupo. Molti altri studiosi
dicono che il Cane da Pastore tedesco derivi dal “canis familiaris matris
optimae” del quale si sono trovati residui in Austria, Moldavia e appunto in
Germania. Vi è anche chi sostiene la derivazione da antichissimi cani che non
hanno discendenza diretta dal Lupo e dallo Sciacallo, in sostanza un “cane
primordiale”. Comunque, anche se si riconoscono le sue antiche origini, il
Pastore tedesco come lo intendiamo oggi, cioè il “tipo moderno” fu esposto
alla fine dell’Ottocento a Hannover per la prima volta. La razza dal Novecento
si è diffusa sempre più in tutto il mondo fino a diventare la più popolare.
Popolarità contribuita fortemente da grandi allevatori come Walter Martin
dell’allevamento “Wienerau” e molti altri grandi personaggi della
cinofilia.
Lo Standard viene stabilito ufficialmente dalla Società per il Cane da Pastore
Tedesco (S.V.), con sede ad Augsburg, membro della Società Cinofila Tedesca (VDH),
in qualità di società fondatrice della razza e responsabile per lo Standard
del Cane da Pastore Tedesco. L'approvazione dello Standard avvenne in occasione
della 1 Assemblea dei Soci tenutasi a Francoforte, in data 20 settembre 1899,
secondo le proposte di A.Meyer e di M.von Stephanitz ed è stato completato
dalle aggiunte apportate in occasione della VI Assemblea dei Soci in data 28
luglio 1901, della XXIII Assemblea dei Soci svoltasi a Colonia il 17 settembre
1909, della seduta di Consiglio della Commissione Consuntiva tenutasi a
Wiesbaden il 5 settembre 1930 e della seduta di Consiglio della Commissione di
Allevamento del 25 marzo 1961; è stato successivamente rielaborato nell'ambito
dell'Unione Mondiale delle Società per il Cane da Pastore Tedesco (WUSV) ed
approvato in occasione della seduta WUSV del 30 agosto 1976. E' stato ancora
rielaborato e catalogato con risoluzione del 23/24 marzo 1991 da parte del
Consiglio e della Commissione Consultiva. Il cane da Pastore Tedesco, il cui
allevamento pianificato ebbe inizio a partire dall'anno 1899, dopo l'avvenuta
fondazione della Società, è stato selezionato da ceppi di cane da pastore
esistenti allora nella Germania centrale e meridionale, con l'obiettivo finale
di creare un cane di utilità idoneo a prestazioni rilevanti. Per raggiungere lo
scopo, è stato definito lo Standard della razza del Cane da Pastore Tedesco,
che contempla sia le caratteristiche fisiche che quelle del temperamento e del
carattere.

a cura di Federico
Vinattieri e Dario Sgroi
Curiosità:
il Pastore tedesco nel cinema
Il
Pastore Tedesco Bianco
Il
Pastore tedesco americano
Il
Pastore tedesco a pelo duro
Il
Pastore tedesco a pelo lungo
Il
Pastore tedesco blu
Altre
varietà di Pastore tedesco

|