Consigli
per chi possiede razze a rischio di oculopatie ereditarie

( foto: http://www.caninest.com
)
Si
consiglia:
Sottoporre
i cuccioli a visita oculistica preliminare da parte di un medico
veterinario iscritto alla SOVI (Società di Oftalmologia Veterinaria
Italiana) tra i 60 ed i 90 giorni di vita, previo completamento del piano
vaccinale di base. Si ricorda, a questo proposito, quanto possa essere
rischioso per la vita di un cucciolo uscire dal proprio habitat senza
un'adeguata protezione immunitaria per recarsi in una struttura sanitaria
che, per antonomasia, accoglie quotidianamente soggetti affetti dalle più
svariate patologie! Si ritiene che 60 giorni sia il tempo minimo
necessario per poter completare un corretto piano vaccinale.
Sottoporre
a visita oculistica annuale tutti i soggetti, soprattutto i riproduttori,
fino all'ottavo-nono anno di vita, fermo restando che gli esami clinici
annuali non garantiscono che il cane non possa essere un portatore, bensì
assicurano solamente che nel corso dell'ultimo anno non siano comparsi
segni o sintomi riferibili ad oculopatia genetica.

( foto: http://www.caninest.com
)
Disclaimer medico
|