Google

Web difossombrone.it

Micologia: associazioni biologiche

Associazioni biologiche:

1. Parassitismo (parassitosi e infezioni o infestazioni di parassiti)
2. Commensalismo
3. Simbiosi

Associazione di due specie diverse e lontane nella scala biologica. A seconda della forza e tendenza della associazione si possono creare più situazioni, in cui una specie ci guadagna e l'altra no, oppure entrambe ci guadagnano.
Riguardo i parassiti abbiamo due specie (un parassita è sempre eucariota), di cui una vive su un ospite, a cui sottrae nutrienti e crea danni.
Avremo diversi gradi di associazione. Avremo dei parassiti che esercitano parassitismo su un solo ospite o uno facoltativo, cioè su più specie.
Ci sono dei commensali che non danno noia (funghi per esempio). In questo caso il concetto di parassita è sfumato (es. malassetia). Diventano opportunisti, un aziente eziologico che vive o solo o in associazione e in particolari situazioni può virulentarsi. 
Tratteremo soprattutto Eucarioti che crescono su un ospite.
Il parassita pùo utilizzare l'ospite per il suo ciclo biologico, ma la sua presenza può essere più o meno dannosa anche a seconda della quantità e presenza.
La parassitosi si ha quando ci sono una serie di sintomi, che possono essere assai dannosi. La P. è la malattia parassitaria.

Se il parassita invece c'è ma non dà particolarmente noia si ha l'infezione o l'infestazione. In Italia si parla di infestazione, su qualsiasi testo si parla solo di infezione.
Per infezione s'intende una situazione in cui l'agente eziologico si riproduce indefinitamente all'interno dell'ospite. Una micosi può essere una infezione. Un ospite assume una unità di fungo, questo si moltiplica all'interno dell'ospite. In soggetti diversi quindi avrò gradi di infezioni diversi.
Funghi e protozoi usiamo il termine di infezione. Il parassita si moltiplica in maniera diversa nell'ospite, a seconda di vari fattoti.
Gli elminti e gli artropodi, cioè metazoi, non si moltiplicano nell'ospite indefinitamente.
Per es.una larva dà origine ad un solo soggetto nell'ospite. Si parla di infezione.
Metazoi à infestazione
Con Protozoi o funghià infezione
Se poi in una infestazione ci sono vari stadi si può dire che c'è una infezione.


Parassita: organismo che vive a spese di un ospite
· Ectoparassita e Endoparassita.
· Parassita endocellulare o extracellulare

Ectoparassiti (pulci, pidocchi secche, zanzare, funghi)
Endoparassiti possono essere endo o extracellulare.
Endo (es. Apicomplexa), ecto (flagellati).
Altra distinzione: parassiti che sono cavitari o parenchimatosi.

Le branchie della Parassitologia:
Micologia, Protozoologia, Elmintologia, Entomologia.

Monera: Protista Fungi Plantae Animalia


Funghi o Miceti
Non fotosintetici, eterotrofi aerobi, con mitocondri con cristae appiattite Le creste all'interno).
Osmotrofici (mai fagotrofici), parete con cellulosa chitina e B-Glucano; Riproduzione e propagazione tramite spore.
I funghi sono un regno a sé. Sono aerobi e ciò è importante perché possono servire per le fermentazioni.
Hanno parete cellulare. Ciò mi dice se possono reagire o meno a farmaci. I B-glucano sono zuccheri.
Spore: i funghi possono colonizzare in due modi i substrati. Possono colonizzare o possono ricombinarsi.
La ricombinazione è alla base della tassonomia.
Non sono note riproduzioni sessuate. Importante negli animali la loro propagazione.
Ecologia dei funghi
Sono o parassiti o predatori o saprofiti. 
Hanno importanza diversa sulla sanità. 
I predatori vivono nell'ambiente hanno perfezionato dei meccanismi tali per cui sono in grado di catturare larve, esseri viventi o piccoli protozoi nell'ambiente esterno. Quelli protozoi catturano larve negli animali e li uccidono, si somministrano perciò a volte ai bovini.
I funghi possono essere parassiti di piante o di animali o di altri funghi.
Api, bachi sono attaccati dai funghi. Anche gli animali (tigna). 
Lo zoopatogeno non è necessariamente di animali omeotermi ma anche eterotermi e altri funghi.
Una micosi è una infezione da fungo nel corso della quale l'agente eziologico può essere sempre isolato dal tessuto. I funghi all'interno dell'ospite si moltiplicano. L'agente eziologico può essere isolato.
Se c'è una infezione in cui l'agente non c'è più, non si parla più di micosi.
Il fungo è parassita quando nell'ospite si accresce e da una micosi in cui si trova il fungo se no si parla di altro.
Primitivo o secondario.
Primitiva è sostenuta da un fungo, che indipendentemente dall'ospite da sempre infezione.
Secondaria, da infezione causate da opportunisti e prende piede in una fase successiva. Ci sono situazioni dell'ospite che lo rendono atto a farla scatenare, altri animali che per le loro condizioni non fanno attecchire la micosi.
Ciò si verifica in base al tipo di fungo, se è più o meno forte. Poi in base alle condizioni dell'ospite (es. la candidiosi può o meno attecchire).
I funghi vivono da saprofiti, infatti non compiono la fotosintesi.
Possono vivere su vari substrati.
Es.le derrate alimentari. Il fungo per esempio attecchisce sul formaggio e lo fa fermentare.
Un effetto indesiderato si ha quando da cattiva conservazione.
Un determinato fungo cresce su un determinato substrato.
Il fungo se si viene a trovare in determinate situazioni può elaborare dei cataboliti quando attacca il substrato, con produzione di sostanze tossiche. Il fungo può morire, ma la tossina rimane, si ha una micotossicosi.
Le tossine vanno nella catena alimentare e si accumulano. La'nimale e chi se ne nutre può morire.
Le micotossicosi sono stati tossici causati non dal fungo ma da cataboliti del fungo che permangono sul fungo, anche se il fungo muore (a-tossine).
Si deve cercare la tossina, non il fungo. Micotossicosi vuol dire che c'è il catabolita. La tossina non viene più degradata.

I funghi si dividono in:

  1. funghi filamentosi;

  2. lieviti.

Non sono così distanti. Esistono dei funghi, detti dimorfici, che allo stato ambientale sono muffe, hanno un micelio, mentre all'interno del tessuto dell'ospite hanno la forma di lievito. Hanno stadi che dipendono dal substrato.
Un fungo filamentoso è costituito da Ife, filamenti, che possono avere un aspetto diverso a seconda del momento. Settate o Asettate (senza setto).
Non settate (Sifoni o Ife Cenocitici, sono funghi inferiori).
Un filamento è fatto da Ife. Le Ife settate poi sono o settate o Ife cenocitici (Sifoni)
Un'Ifa è un filamento.
La Tassonomia si basa solo sulla Morfologia.
I Lieviti sono indicati come funghi monocellulari (si moltiplicano prevalentemente per gemmazione). Per lieviti si intende un fungo unicellulare che si propaga per gemmazione (formando blastospore).
Una blastospora è una spora che si forma per gemmazione in una cellula di lievito.
Le Blastospore possono avere le forme più varie. La propagazione di questi individui avviene per gemmazione. Talora per fissione.
Quindi si hanno due tipi di funghi: filamentosi o lieviti. 
Macroscopicamente non si può dire se una colonia è un lievito.

I funghi sono eterotrofi per i composti del carbonio e azoto. E svolgono un ruolo catabolico importante. I funghi attaccano la lignina. 
Sono aerobi e non crescono in anaerobiosi. In microaerofilia possono produrre fermentazioni (eterolattica). 
Sono Auxototrofi o Auxoeterotrofi, hanno bisogno di un substrato vitaminico per essere isolati.
In alcuni funghi se nel terreno non aggiungo quel fattore, i funghi non crescono. Devo aggiungere quel fattore per farlo crescere (es.tigna dei bovini).
Gli auxoeterotrofi sono quelli che hanno bisogno di questo fattore (es. tricosorum verrucosum).
Ci può o meno essere una capsula esterna, mucopolisaccaridica. 
Parete cellulare (target degli antimicotici, può essere cellulosica, chitinosa, polisaccaridica nei mannani); al di sotto c'è la membrana cellulare (ergosterolica); vacuoli; nucleo (con Ife settate, spesso in Dicarion); orfanelli citoplasmatici.
In alcuni funghi ci sarà una riproduzione, con due cellule i gameti, si fondono e si ha la Plasmogamia, prima di avere la Cariogamia si ha il Dicarion, cioè i due nuclei che convivono.
Più un fungo è evoluto più si ha lo stadio di Dicarion.
Temperature cardinali: Funghi psicrofili (0-5°); Mesofili (20-30°); termofili(40-50°).
Tra i Mesofili ci sono i termo-tolleranti. Sono Miceti che danno infezioni nell'animale omeotermo, tra i 37°-45°.

I funghi si possono coltivare su terreni di laboratorio:
1- Naturali (se non si conosce la composizione chimica, non è predefinita).
2- Semisintetici (componente sintetica, costituita da Sabouraud, che è glucosio. Si aggiunge Peptone, che derivano dalle proteine. Quindi non è naturale, ma semisintetico) 
3- Sintetici ( Czapeck, un terreno costituito da Sali e AA, utile per gli aspergilli). 
Prima si fa un terreno semisintetico, quando poi ho ottenuto le colonie andrò oltre utilizzando o terreni sintetici o sintetici.
I funghi sono un regno, diviso in 4 Phyla, che presentano riproduzione sessuata: 
1- ChrytridioMycotica (stanno nell'acqua); 2- Zygomycota,; 3-Ascomycota; 4- Basidiomycota.
La distinzione è fatta sulla base di riproduzione sessuata, attraverso cui avviene la ricombinazione. 
Esiste un taxon di funghi che non sono questi 4, non si ricombinano, sono detti Imperfetti o Deuteromiceti.
L'aspergillus è un Ascomicete, ma altre forme sono tra i Deuteromiceti.
Due individui di segno opposto, possano ricombinarsi. Se nella stessa specie non ci sono questi due individui, si tratta di Miceti in cui non è nota la forma ricombinante.
La riproduzione sessuata vuol dire che 2 cellule sono in grado di ricombinarsi.
Plasmogamia (Apolide + Apolide) à Cariogamia (da apolidi a diploidi) à Meiosi (si avranno meiospore, spore ricombinanti apolidi, darà da 4 a 8, si ha una mitosi che da 4à 8, individui apolidi ricombinanti, che saranno le spore).
Quando si sono ricombinati danno origine alla forma telomorfa.
La Tassonomia si basa sulle caratteristiche della riproduzione, su come sono fatti gli organi che portano le spore ricombinanti.
Sono funghi Asco Basidio ecc.solo se è stata descritta almeno una volta una loro forma ricombinante.
Lo stesso fungo può avere la teloforma, però in letteratura, esiste un altro nome. Abbiamo lo stesso fungo (es.microsporum gipzium) si fondono e danno luogo alle spore ricombinanti, che ricaratterizzano l'aspetto telomorfo del fungo.
Anamorfo o forma imperfetta è la forma di propagazione, Telomorfo è quello in cui è avvenuta la ricombinazione.
I fili sono sulla base di tipi di ricombinazione.

Zigomiceti
Micelio cenobitico, caratterizzato dall'assenza di Ife settate. La parete è fatta di Chitina e Chitosano, che gli danno resistenza agli antimicotici. 
Ci sono dei funghi che passano la vita a propagarsi, o dando origine a cellule uguali alla cellula madre, o alternando le generazioni.
Mating type + e uno - (una sorta di maschio e di femmina).
Mating type è quel segno che si può o meno ricombinare.
Se non c'è il mating corrispondente, non è descrita la forma ricombinante, allora si tratta di un fungo imperfetto.
Il Microsporium canis inizialmente fu considerato deuteromiceta, poi si trovò la forma ricombinante e allora fu messo tra gli Asteromiceti.
I funghi imperfetti sono quelli in cui non è stato possibile riprodurre la loro riproduzione.
La Candida Albicans è un fungo imperfetto.
Zigomicete ha una forma anamorfa, con Ife Cenocitiche, che in cima portano gli sporangi, le strutture chiuse che servono per tenere le spore di propagazione.
Gli zigomiceti devono dare origine alla formazione della zigospora.
Dal mating type avremo un Micelio + e uno -. Si ha per prima cosa la Plasmogamia. I due diverticoli si appiccicano fra loro, inizialmente c'è un setto in mezzo, ma poi si dissolve.
Nella stessa cellula vremo la coesistenza dei due nuclei parentali (+ e -).
Si formano poi due setti che segregano lateralmente e arrestano il micelio.
I nuclei sono ancora liberi e si fondono i citoplasmi. La struttura è predecessore della zigospora.
Si ha poi la cariogamia, la struttura si caratterizza di una parete più spessa. Alla fine si ha una forma anamorfa, data dalle due forme che si sono ricombinate.
La forma anamorfa, è quella iniziale, quella telomorfa è data da Plasmogamia, Cariogamia e meiosi di due soggetti ricombinanti.
Il fungo è uno zigomicete se c'è una zigospora alla fine.
I mating type sono su due individui diversi e ciò avviene su soggetti diversi.
Lo stesso fungo ha da una parte è + e dall'altra parte è -, nello stesso micelio, si hanno Ife con matyng type + e Ife con matyng -. 
Quando nello stesso micelio si hanno 2 mating type si parla di fungo omotallico. Gli altri sono eterotallici. Un fungo omotallico è quello in cui nello stesso micelio si trovano due matyng tipe.
Per Micelio si intende un insieme di Ife, quindi una colonia.
Negli Zigomicota non si hanno forme imperfette. 
Quali sono i cardini della ricombinazione:Plasmogamia, Cariogamia, Meiosi, che variano nei tempi.
La sporangio spora è la spora di propagazione che si differenza dal micelio e da origine a individui identici alla madre.
La zigosdpora da Plasmogamia, Cariogamia e meiosi e darà individui diversi dalla cellula madre. Sono individui ricombinanti.
Gli zigomiceti hanno Micelio Cinocitico e le Sporangio spora.

Se il micelio è settato può essere un Ascomicete o un Basidiomiceti, hanno le Ife settate. I Dicariomicota (Ascomicete e Basidiomicete), stati anamorfi dei funghi settati.
Hanno parete cellulare chitinosa; Ife settate /o stato di Lievito (quindi non ci sono zigomiceti a livello di lieviti); capacità delle Ife di fondersi e scambiarsi nuclei compatibili (Dycarion).
Un Dicariomicota è un fungo con Ife settate, se poi è un lievito non può essere uno zigomicete.
I funghi imperfetti sono solo i Dicariomicoti, a Micelio settato o lievito. Hanno una fase Dicarion estremamente sviluppata.
Ciclo degli Ascomycota. Nella forma anamorfa ci sono le cellule settate, con spore di propagazione che prendono il nome di Conidi.
Su che base si differenzia un anamorfo di zigo, da uno di Asco? Uno è settato e l'altro no, uno ha sporangio spore, uno Conidi.
I miceti + e - si incontrano, danno luogo a una cellula grande. Si ha infatti una fase di Plasmogamia che dura tanto, si ha un lungo Dycarion.
Si avrà un Ascoogonio, una zigospora alla n. + e - cominciano a moltiplicarsi, per cui oltre alla Plasmogamia, si hanno moltiplicazione di nuclei che non danno Cariogamia.
Il dicaryon è nell'Ascogonio, quando c'è stata la plasmogamia, ma non ancora la Cariogamia.
La grossa cellula si comincia nei margini ad allungare e si ripiega. Segregazione dei nuclei.
Un + e - vengono segregati nella parte apicale. Qui si avrà la Cariogamia e immediatamente la meiosi.
à Formazione dell'Ascospora.
L aplasmogamia potrà essere più o meno lunga. È quella a variare.
La forma perfetta è matura, la forma dopo che c'è stata la meiosi, la forma perfetta.

 

 

Torna alla parassitologia del cane

Torna su

 

Torna alla Home collabora con difossombrone.it
Copyright © Difossombrone.it tutti i diritti sono riservati

Sito internet realizzato da VedaNet