|
Approfondimento sulle
razze canine: I Molossi

Il molossoide
La locuzione "molossoide" deriva dai Molossi, popolo dell'antico Epiro orientale (regione montuosa della Grecia
bagnata dal mar Ionio), di origine pelasgica. In un bassorilievo assiro del 4000 a.C. è riportata la più
antica raffigurazione di un cane di tipo molossoide, nel quale è rappresentato un soldato che tiene al guinzaglio
un cane gigantesco. La maggior parte della dottrina è concorde nell'individuare nell'arcaico Mastino del Tibet
il progenitore di tutte le razze di questo gruppo, ritenendo che questi cani seguirono le varie popolazioni asiatiche in
tutte le loro migrazioni e invasioni verso l'occidente.
Gli Studiosi
Attualmente gli studiosi sostengono che siano stati i fenici, nel VI sec. a.C., a portare il molosso in
Inghilterra e che a fucinare il molosso autoctono britannico contribuirono anche i cani da guardia dei
Celti anch'essi di origine mediorientale. Ma è un dato di fatto che all'epoca dell'invasione dei romani, sotto la guida di
Giulio Cesare (55 a.C.), molti molossi erano già presenti in ogni angolo dell'isola, poiché i britannici avevano
utilizzato questi cani per fronteggiare gli invasori, aizzandoli contro il nemico prima del corpo a corpo. I
romani rimasero favorevolmente impressionati dalla forza, irruenza e aggressività dei Mastini Britannici, tanto che,
instaurata la "pax romana" nelle terre conquistate, i romani decisero di portarli in patria copiosamente.
Chi sono i molossi?
I Molossi sono dei cani, che indipendentemente dalla taglia, hanno in comune due caratteristiche fondamentali: struttura
massiccia, cranio voluminoso e brachicefalo (ossia più largo che lungo). Attualmente la Fci (Federazione Cinofila
Internazionale) ha individuato i cani di tipo molossoide prevalentemente nel gruppo 2 (Cani di tipo Pinscher e
Schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri) e in particolare nella sezione IIª che comprende:
Altri molossoidi sono presenti in altri gruppi e in particolare nel Gruppo 3 (Terrier) nella sezione IIIª
(Terrier tipo bull) sono presenti tre razze che possiamo considerare molossoidi a pieno titolo e cioè il Bull
Terrier, lo Staffordshire Bull Terrier e l'American Staffordshire Terrier. Infine nel Gruppo 9, nella sezione
XIª (Molossoidi di piccola taglia) rientrano il Bouledogue francese, il Carlino e il Boston Terrier. Questi cani sono
diventati fra i più amati dal popolo cinofilo, infatti, nonostante l'aspetto aggressivo che può tradire a prima
vista, sono dei compagni eccezionali, dato il loro carattere particolarmente dolce e protettivo soprattutto verso i
bambini e i più deboli; che però non esitano ad attivarsi per controbattere l'eventuale pericolo quando sono
a rischio i beni o la sicurezza del padrone e dei suoi familiari.
Sito web consigliato dallo staff: www.molossi.it

Questo articolo è protetto dalle Leggi Internazionali di Proprietà.
E' PROIBITA la sua riproduzione totale o parziale, all'interno di qualsiasi mezzo di comunicazione
(cartaceo, elettronico, ecc.) senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
|