|
Le
diverse tipologie di manifestazioni

Esposizioni: finalizzate al solo aspetto esteriore, permettono di mettere a confronto i cani per valutare e premiare i soggetti morfologicamente più conformi allo standard di ciascuna razza.
Prove o concorsi: Servono per valutare il rendimento e lo stile di lavoro dei cani appartenenti alle razze sottoposte a prove di lavoro.
Corse: Sono riservate alle razze del 10° gruppo e servono a valutare le capacità e la velocità dei soggetti.
Manifestazioni: possono essere internazionali, nazionali, provinciali, locali e regionali, speciali e raduni con varie classi di esposizione (Classe giovani, libera, lavoro, campioni, fuori concorso, classe privata, baby o cuccioli, cucciolini o Juniores,intermedia, veterani, coppia, gruppo.
Per partecipare a queste manifestazioni bisogna avere e presentare il Libretto delle Qualifiche, rilasciato dall'ENCI. I soggetti iscritti vengono presentati nelle rispettive classi (dal RING al Best in show).
* Appunti tratti dalle lezioni del Corso
di "Tecnologie di Allevamento" - Allevamento del Cane
del Professor Guido Ferruzzi
Dipartimento di Agronomia e Gestione dell'Agroecosistema (D.A.G.A.)
Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa

|