|
Diagnosi
di gravidanza

Durante il periodo della gravidanza abbiamo un aumento del peso nel cane, in media del 36%, aumento che diventa più marcato nell'ultimo mese. In genere i cambiamenti nella forma del corpo si vedono bene dal 56° giorno di gravidanza, periodo in cui si possono apprezzare anche movimenti dei feti.
L'aumento delle mammelle e del volume dei capezzoli avviene durante la seconda metà della gravidanza, poco prima del parto può essere presente anche una secrezione sierosa.
I proprietari dei cani desiderano sapere se gli animali dopo l'accoppiamento sono gravidi.
Questi dati vengono riportati non solo per curiosità, ma per necessità, in quanto l'allevatore può programmare meglio e organizzare i preparativi in anticipo sulla data del parto.
Di solito il sistema più utilizzato per controllare se la cagna è gravida è dato dalla palpazione effettuata 3-4 settimane dopo l'accoppiamento, ma è difficile fare una diagnosi specialmente nel caso di animali grassi e di grossa taglia. Si può ricorrere ad altri metodi quali radiografie, ecografie od esami del livello ormonale, ma di questo argomento ne verrà parlato più diffusamente in altri corsi.
* Appunti tratti dalle lezioni del Corso
di "Tecnologie di Allevamento" - Allevamento del Cane
del Professor Guido Ferruzzi
Dipartimento di Agronomia e Gestione dell'Agroecosistema (D.A.G.A.)
Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa

|