Allevamento
del cane da 60 a 180 giorni

Una volta fatte le vaccinazioni ed inserito il cucciolo nell'ambiente che lo dovrà ospitare nei seguenti mesi, il proprietario dovrà seguire le varie fasi e iniziare l'educazione del cucciolo , senza forzature che potrebbero essere male interpretate dall'animale.
L'allevatore deve iniziare a mettere a disposizione del cane uno spazio con la cuccia, una zona di alimentazione e porre dei limiti al gioco, magari cercando di finalizzarlo al futuro inserimento verso la specializzazione alla quale sarà più adatto.
Educazione e specializzazione
Dopo 6 mesi di età l'allevatore a seconda che abbia un maschio od una femmina dovrà sottoporre il cane ad un addestramento, dapprima blando e poi sempre più forte in modo da abituarlo ad obbedire agli ordini. Ogni razza e d ogni soggetto saranno studiati dall'allevatore in modo da distinguere e capire i soggetti a sua disposizione ed indirizzarli verso la specializzazione più consona. E' bene non fare tutto da soli, a meno che non si voglia tenere il cane come compagno di giochi o per compagnia, farsi aiutare da personale esperto con la propria partecipazione attiva.
Le specialità e l'impiego dei cani può essere molteplice ma deve sempre far riferimento alla razza. Non si devono chiedere cose impossibili o non consone al soggetto che ci è affidato.
* Appunti tratti dalle lezioni del Corso
di "Tecnologie di Allevamento" - Allevamento del Cane
del Professor Guido Ferruzzi
Dipartimento di Agronomia e Gestione dell'Agroecosistema (D.A.G.A.)
Facoltà di Medicina Veterinaria di Pisa

|