|
Aracnidi

( immagine: www.legambientearcipelagotoscano.it
)
Classe di esseri viventi appartenenti al regno degli animali, e più precisamente all'immenso gruppo degli artropodi, il quale comprende oltre agli aracnidi anche gli insetti e i crostacei.
Questa classe comprende circa 40.000 specie distinte, suddivise in 11 ordini, i più importanti dei quali sono gli scorpionidi, gli araneidi, gli acari, i solifugi e i palpigradi.
Alcune caratteristiche evidenti permettono di differenziarli facilmente da classi affini, quali gli insetti. La testa ed il torace sono fusi assieme a formare il cefalotorace o prosoma, dal quale si dipartono sei paia di appendici; le prime, i cheliceri, sono adibite alla masticazione e possono essere in rapporto con organi secernenti veleno; seguono i pedipalpi, sensoriali e prensili, e quattro paia di appendici motorie.
La parte posteriore del corpo è in genere formata da tredici segmenti e può assumere varie conformazioni, anche molto diverse a seconda della specie.Nello sviluppo degli aracnidi non compare mai alcun tipo di metamorfosi.
Gli Aracnidi respirano per mezzo di trachee, posseggono occhi ben sviluppati.
Fonte: tratto da www.zoologia-animali.com


|