| 
 | Cos'è
      la Nutraceutica? 
          La "nutraceutica" è una scienza innovativa che si occupa di studiare gli effetti benefici
          del cibo sul nostro organismo e sulla nostra salute. 
           La nutraceutica è una “difficile” nuova parola entrata recentemente nei nostri dizionari che lega due parole, da una parte la nutrizione e dall’altra parte la farmaceutica. Studia l’azione benefica degli alimenti sul nostro organismo, differenziandosi dalla scienza dell’alimentazione in cui si studiano i principi nutritivi legati al valore energetico e al metabolismo. La parola nutraceutica è stata inventata dal Dott. Stephen De Felice al termine degli anni Ottanta.È dunque, una scienza di recente nascita che mette in correlazione la salute dell’uomo con ciò che quotidianamente può introdurre e scegliere attraverso la spesa e i suoi bisogni.
 
 In natura esistono una miriade di alimenti con un potenziale incredibile, moltissimi dei quali ancora allo studio, sottoposti a ricerche continue da parte di centinaia di laboratori, per cercare di capire cosa realmente possono fare a nostro favore.
 Ne sono esempi concreti gli Omega 3 di cui tanto ormai si parla, si tratta di sostanze non sintetizzabili da parte del nostro organismo, ma la cui azione di riduzione di trigliceridi e di difesa del sistema cardiocircolatorio è ormai assolutamente comprovata, ecco perché i nutrizionisti tendono sempre più a consigliare un regolare consumo di pesce, alimento particolarmente e naturalmente ricco di Omega 3.
 Certamente la possibilità di poter introdurre dei singoli principi, ad esempio gli Omega 3, separatamente dal resto dell’alimento, è per certi consumatori un’interessante strada da percorrere non solo per il pesce ma anche per le verdure, molti di noi fanno davvero molta fatica a consumare questi alimenti, soprattutto per pigrizia (pensate all’acquisto/scelta del pesce, alla sua pulizia, alla cottura) e nel caso della verdura acquisto/pulitura.
 
 Ovviamente come dietista mi sento di dire che è sempre preferibile optare per un’alimentazione naturale, equilibrata e varia, per cui nell’arco della settimana si devono alternare tutti i gruppi alimentari in modo assolutamente equilibrato, non dovrebbe quindi mancare il pesce almeno due volte alla settimana, le verdure e la frutta tutti i giorni.
 Il semplice fatto che la scienza scopra e dia conferma di queste  notizie è molto importante e se poi esistono delle soluzioni più pratiche per risolvere problemi diversi, tra cui cattive abitudini alimentari, ben vengano!
 
          Disclaimer medico
       
 
 
 Torna alla
      HOME PAGE - Torna
      alla CURA del CANE |