Google

Web difossombrone.it

Cos'è l'Aereobiologia?

Una maggiore attenzione ai problemi ambientali, in questi ultimi decenni, ha fatto assumere un gran rilievo allo studio della biosfera al fine di identificare particelle d'origine biologica e artificiale, spesso responsabili di patologie a carico della popolazione umana, ma anche di danni ai beni artistici e monumentali ed alle coltivazioni.

La giovane disciplina che studia questo settore è l'Aerobiologia, caratterizzata da una multidisciplinarietà ed interazione tra diversi settori (medici, biologici, meteorologici, botanici, agrari, edilizi, ecc, ).

L'Aerobiologia è una disciplina scientifica che studia le origini, la dispersione in atmosfera, il trasporto e la deposizione di particelle anemofile. Dal punto di vista biologico, quelle che assumono maggiore importanza sono in particolare i granuli pollinici, le spore fungine, actinomiceti, protozoi, prodotti di derivazione da artropodi, virus, batteri, alghe.
La dispersione in atmosfera di questo materiale determina la costituzione di un cosiddetto "aerosol biologico" che può essere causa etiologica di malattia. Per tale motivo l'aerobiologia è utilizzata da tempo in campo allergologico, come utile strumento di valutazione per le allergie respiratorie.

Il monitoraggio aerobiologica dei pollini allergenici aerodisperse è in particolare utile nel campo delle pollinosi. Le tecniche per la cattura e la conta delle particelle aerodisperse sono diverse e si basano su principi di deposizione gravitazionale (apparecchio di Durham), di impatto inerziale (apparecchio Rotorod), di impatto per depressione (apparecchio Hirst). Quest'ultimo sistema è quello più utilizzato attualmente in Italia. Esistono due tipi di campionatori in commercio: il Burkard Spore Trap e il VPPS 2000 Lanzoni. Un altro apparecchio basato sullo stesso principio è il campionatore Fartrap portatile della ditta Coppa, utilizzabile per campionamenti personalizzati.

Le applicazioni in allergologia del campionamento aerobiologica (basato non solo sulle conte delle particelle polliniche ma anche delle spore fungine) sono diverse ed attengono alla diagnosi, alla prevenzione, al controllo clinico, alla terapia dei pazienti allergici. Non bisogna trascurare poi le applicazioni legate alla ricerca scientifica.

Nella diagnosi delle forme allergiche il monitoraggio pollinico servirà per correlare le presenze polliniche con l'anamnesi del paziente, inoltre per correlare le medesime alle risposte dei tests diagnostici.

Per la prevenzione delle malattie in quanto dal monitoraggio pollinico si potranno ricavare criteri di previsione di fioritura. Questi saranno differenziati per zone geografiche e potranno essere definiti, per zone e per diverso tipo di polline, solo dopo un certo numero di anni di campionamento e con opportuna correlazione con i dati meteo.

Per il controllo clinico la conoscenza delle concentrazioni di determinati pollini potranno essere di aiuto per valutare le variazioni di diversi parametri clinici e di laboratorio e per la valutazione delle variazioni della sintomatologia dei pazienti.

Nel campo della terapia il monitoraggio pollinico sarà utile guida ad un adeguato trattamento farmacologico ed una modulazione dei dosaggi di immunoterapia specifica.

Nella ricerca il monitoraggio pollinico si è rivelato fondamentale in corso di studi programmati sulle terapie farmacologiche o d'immunoterapia, nelle pollinosi e nelle allergopatie respiratorie da spore di miceti.

Disclaimer medico


Torna all'indice

Torna alla HOME PAGE - Torna alla CURA del CANE

Copyright © Difossombrone.it tutti i diritti sono riservati

Sito internet realizzato da VedaNet