Google

Web difossombrone.it

Apparato dell'udito e dell'equilibrio

L'orecchio ha per compito di:

  1. ricevere gli stimoli sonori (funzione uditiva propriamente detta);
  2. raccogliere gli stimoli gravitari e dell'accelerazione (funzione dell'equilibrio).
Topograficamente viene distinto in:
  • orecchio esterno, destinato a raccogliere le onde sonore; è rappresentato dal:
    1. padiglione auricolare, costituito da un sostegno cartilagineo, la cartilagine auricolare, di natura elastica, dalla pelle, dai vasi e dai nervi; la superficie estena è ricoperta di peli comuni; nella parte interna esistono anche peli più lunghi, detti tragi;
    2. meato acustico esterno, è un canale a fondo cieco; il fondo è chiuso dalla membrana del timpano, che lo separa dall'orecchio medio; questo tratto è fornito di ghiandole sebacee e di numerose ghiandole ceruminose che appartengono al tipo delle ghiandole sudoripare che servono ad impedire l'essiccamento della membrana del timpano;
    3. cartilagine scutiforme, è una sottile lamina; su di essa si originano o terminano alcuni muscoli auricolari;
    4. cuscinetto adiposo auricolare, situato attorno alla base della cartilagine;
  • orecchio medio, costituisce un organo di recezione e di trasmissione delle onde sonore, è formato da:
    1. la cavità del timpano, scavato nella porzione timpanica del petroso; in questa cavità si trovano gli ossicini dell'udito, con i muscoli annessi;
    2. gli ossicini dell'udito, sono contenuti nella cavità del timpano e sono rappresentati da tre piccole ossa articolate tra loro:
      • il martello,
      • l'incudine,
      • la staffa.
      Questi tre ossicini formano una catena che si connette lateralmente con la membrana del timpano mediante il manico (o manubrio) del martello e medialmente con la finestra del vestibolo per mezzo della base della staffa. Annessi agli ossicini dell'udito si trovano alcuni muscoli il mucolo tensore del timpano e il muscolo stapedio che agiscono sugli ossicini corrispondenti. Le vibrazioni della membrana del timpano originatesi dalle onde sonore vengono trasmesse dalla catena delgi ossicini agli organi uditivi dell'orecchio onterno;
    3. la tuba uditiva (o tromba di Eustachio) è un canale che mette in comunicazione la cavità timpanica con la cavità della faringe; il canale si apre nella cavità timpanica con l'ostio timpanico e nella cavità faringea mediante l'ostio faringeo; esso consente all'aria di giungere alla cavità timpanica, favorendo così l'instaurarsi di un equilibrio di pressione sulle due faccie, esterna ed interna, della membrana timpanica;
  • orecchio interno, si trova nella porzione petrosa propriamente detta dell'osso petroso, situato medialmente alla cavità timpanica e lateralmente al meato acustico interno. Comprende:
    1. un labirinto osseo, sistema di cavità scavate nell'osso, in esso si distinguono:
      • il vestibolo, piccola cavità nella quale sono presenti delle aperture, una serve per il passaggio dei rami del nervo acustico, un'altra apertura immette in un canale, l'acquedotto del vestibolo, destinato a sboccare nella cavità cranica e a dare passaggio al condotto endolinfatico;
      • i canali semicircolari, costituiscono tre canalini ossei incurvati ad arco;
      • la chiocciola, situata ventralmente al vestibolo, è essenzialmente formata da un canale che si avvolge a spirale; la base corrisponde al meato acustico interno;
      • il meato acustico interno, è un breve canale che si apre sulla superficie endocranica dell'osso petroso; esso serve per il passaggio del nervo vestibolare, del nervo cocleare e del nervo facciale;
    2. un labirinto membranoso, contenuto nel labirinto osseo e consta di vescichette e canali intercomunicanti nella parete. Nell'interno del labirinto membranoso è contenuto un liquido, l'endolinfa; anche nel sottile spazio esistente tra il labirinto osseo e quello membranoso si trova un liquido, la perilinfa.
-> Le Cellule Acustiche sono elementi epiteliali sensoriali, disposti tra le cellule di sostegno; esso sono provviste di ciglia (peli acustici) corte e rade.

-> La Membrana Tectorica, è una formazione cuticolare che si mette in rapporto con i peli acustici.

-> La Percezione delle Onde Sonore avviene per sollecitazione meccanica delle cellule acustiche: le vibrazioni della base della staffa vengono trasmesse alla perilinfa, alla membrana vestibolare, all'endolinfa ed infine alla membrana tectoria la quale stimola le cellule acustiche.

a cura di Sara Dioguardi
Bibliografia: Appunti Anatomia; Anatomia e Fisiologia degli animali domestici, utet

Torna alla Home "Anatomia del Cane" Torna a "Organi di senso"

Questo articolo è protetto dalle Leggi Internazionali di Proprietà.
E' PROIBITA la sua riproduzione totale o parziale, all'interno di qualsiasi mezzo di comunicazione (cartaceo, elettronico, ecc.)
senza l'autorizzazione scritta dell'autore.

Torna su

 

Copyright © Difossombrone.it tutti i diritti sono riservati

Sito internet realizzato da VedaNet