Google

Web difossombrone.it

Il cane della via Appia

a cura di Gaetano Barbella
«Il geometra pensiero in rete»

via appia
( IL CANE DELLA VIA APPIA. Disegno allegorico dell'autore tratto dalla mappa di Roma, Via Appia Antica. [1] )

LE SURREALTÀ TERRESTRI

Sembrerà incredibile e nuovo da sentirsi ma la terra non la si conosce abbastanza, se non attraverso tutto ciò che la scienza ha sondato e studiato a menadito. Ma non è stato abbastanza da scoprire di lei, con sorpresa, miriade di configurazioni attraverso la sua topografia. Immaginazioni suggestive, come quelle dei racconti e delle favole si potrà dire, ma non tanto da far sorgere in alcuni reali possibilismi di concreti fondamenti per tenerne da conto. Altri diranno sorridendo che è magia, come quella dei chiromanti che, al posto di òleggere la mano della gente, legge la terra con le tante sue linee di morte vita e miracoli. Tuttavi, scherzi a parte, la terra vista così effettivamente dimostra di essere come viva e, da mirabile ed impareggiabile artista, dipinge immagini di sé come meglio crede: a volte allegoricamente, altre in modo che sembra reale. E non occorrono doti magiche per togliere il velo di Gea, la terra, per mettere in mostra la sua immaginaria surrealtà imprevedibile. Basta solo la docile mano di un giovane studente, una matita ed una gomma ed ecco che da una cartina di un paese - per esempio - come quelle inserite nel suddetto scritto , si presentano alla vista rappresentazioni coerenti, che fanno pensare. Un matematico direbbe che è topologia bella e buona, la scienza esatta come lui la definisce. La topologia intuitivamente, in matematica, è lo studio di quelle proprietà degli enti geometrici, le quali non variano quando questi vengono sottoposti a una deformazione continua cioè, ad una trasformazione della figura tale che punti distinti rimangono distinti, e punti vicini cambino in punti vicini. Ma il termine di topologia è usato anche in altri modi: per lo studio del paesaggio dal punto di vista morfologico; in linguistica per lo studio relativo alla collocazione delle parole nella frase; ed ancora. Sembra complesso e astruso ragionare in topologia, eppure nel caso delle configurazioni in discussione è come un semplice gioco, simile a quello per bambini della Settimana Enigmistica, "Che cosa apparira?", o l'altro, "La pista cifrata", solo che qui occorre immaginare i puzzle da annerire e le cifre da seguire. Ecco, ora immaginate che la terra veramente presenta di sé configurazioni che non si contano - non si potrà spiegare come - per dimostrare che essa vive interagendo a tutte le attività di superficie, soprattutto per opera dell'uomo. Non è poi tanto fantastica l'idea che gli uomini rivestano, in seno alle configurazioni i discussione, la funzione più importante della terra vista in questo modo, quella del cervello. Ragionando in questa prospettiva si imparerà così a vedere che le costruzioni umane, i fabbricati, le strade, le grandi vie di comunicazione e ogni altra cosa sono forze che nascono, crescono e muoiono. 
E poi, quando tutto manca per credere in ciò che ho postulato sulla presunta surrealtà terrestre, ebbene non dispiacerà sentire e vedere un insolito modo di fare arte, fuori dalle numerose concezioni note. Nel caso di questo scritto potremo definire che sia una certa poesia visiva poiché alle configurazioni in questione ho aggiunto molti versi a commento di esse.

IL CANE DELLA VIA APPIA

1 Per chi sarà mai quella cicogna?
Per un Bambin dell’«Ave Maria»? [1]
Del Signor della “fede al dito” 
che or più non conta?
Vedo un sacerdote ad officiar Messa:
ma è San Sebastiano primo martire! [2]
Domine quo vadis? Come Lui, risponde.
Venio Roman iterum crucifigi.[3]

4 E nel ventre di quel gatto,
chi mai sarà se non un ratto?
Ma pur se sazio il felino, l’indole sua
a dubbio fiuto, quasi, lo spinge.
Per lui, forse il Santo è una preda. [2]
E se non fosse li di rimpetto,
il nemico suo per eccellenza,
sadico com’è, lo azzannerebbe.

2 Un’altra unione da consacrare?
D’una strana “coppia di fatto”:
un cane e gatto amanti?
Ma come può essere? Semmai,
amici, seppur strani, per amor di Lui.
E poi quei «Salesiani» in seno al gatto, [4]
non fanno altro che ospitare quelli
dell’«Ave Maria» in groppa al cane. [1]

5 Chi, dunque sarà l’altro Pietro?
Mi sovvien, del Salesiano, [6]
quel che gli premeva tanto:
la gioventù rettamente educata.
Dalla sua sana educazione 
dipende la felicità della Nazione,
lui diceva, consacrando la sua vita.
Al contrario: vizio e disordine.

3 Piuttosto avete visto il cane?
Con quel gravame mi fa tanta pena!
È mai animal da groppa, salvo
a sopportar zecche e pulci?
Mezzo già come nella mota,
in prospettiva d’un Circo ancor
da inaugurare: forse è l’animal-staminale
da sacrificar per la vita d’un Romolo. [5]

6 E Roman del Bambin da crocifiggere?
La vedo, appunto, fra vizio e disordine. [7]
Al suo centro poco possono i quattro. [8]
Di nuovo, un porco s’aggiunge all’angiol.
D’intorno niente di buono e promettente.
Della gioventù, la triste visione d’una bimba
e la sua mamma pronta a far la ronda.
Qui non mancano lacrime ed una croce. [9]

roma
( ROMA DEL BAMBIN DA CROCIFIGGERE. Disegno allegorico dell'autore tratto dalla mappa di Roma. [1] )

 

NOTE:

[1] - Villa Ave Maria della Via Appia in groppa al cane. I "figli della Madonna". Gli orfani, i diseredati.
[2] - Chiesa di S. Sebastiano della via Appia fra il cane ed il gatto.
[3] - "Vengo a Roma a farmi crocifiggere di nuovo". Fu ciò che disse Gesù a Pietro sulla via Appia Antica in risposta alla sua domanda, "Domine quo vadis?".
[4] - L'Istituto Salesiani della via Appia in seno al gatto.
[5] - Fa riferimento alla tomba di Romolo, figlio di Massenzio imperatore romano, morto in giovane età nel 309 d.C.. Di fronte alla tomba, posta sulla via Appia, si delinea il Circo, detto di Massenzio, da questi fatto costruire e mai inaugurato. Così com'è disposto il Circo, somiglia ad un'ampolla per laboratorio chimico, cosa che mi ha ispirato un daffare di quest'epoca per le ricerche nenetiche cui sfioro con i versi suddetti.
[6] - San Giovanni Bosco.
[7] - Vedi il disegno allegorico dell'autore tratto dalla mappa di Roma. 
[8] - I quattro esseri viventi posti intorno al trono di Dio descritti nell'Apocalisse di Giovanni apostolo. Un'aquila, un vitello, un leone ed un simile all'uomo, che sono gli emblemi dei quattro evangelisti
[9] - In basso a destra del secondo disegno allegorico tratto dalla mappa di Roma.

 

 

Torna all'elenco degli articoli sul cane

Torna su

 

Torna alla Home collabora con difossombrone.it
Copyright © Difossombrone.it tutti i diritti sono riservati

Sito internet realizzato da VedaNet