|
La dilatazione dello
stomaco
La dilatazione dello stomaco e la torsione dello stomaco sono patologie che
possono avverarsi indipendentemente, ma rappresentano sempre un evento potenzialmente catastrofico cosicché le due patologie vengono comunemente
denominate "sindrome della dilatazione-torsione gastrica".
La sindrome è stata ed è tuttora oggetto di grande attenzione da parte della
letteratura veterinaria.
Le conseguenze patofisiologiche ancor oggi sono solo parzialmente conosciute e
la patogenesi , rimane ancora oscura. Di conseguenza molti regimi terapeutici,
a volte controversi, sono stati proposti.
La dilatazione dello stomaco e la torsione dello stomaco rappresentano una delle
principali emergenze chirurgiche nella pratica dei piccoli animali. Anche se la percentuale di successo delle terapie adottate è aumentata in
questi ultimi anni ed il tasso delle recidive è molto basso, la patologia è
ancora associata ad un' elevata mortalità.
L'esatta eziologia della sindrome è ancora oggetto di dibattito tra i vari ricercatori, si ritiene comunque che sia di natura multifattoriale:
- la conformazione anatomica
- la lassità dei legamenti epatogastrici ed epatoduodenali,
- la composizione della dieta,
- il movimento dopo i pasti,
- pasti voluminosi,
- l' aerofagia,
- nervosismo e stress
- difetti dei meccanismi di eruttazione o vomito,
- anomalie dell' attività mioelettrica dello stomaco
- i livelli di gastrina
- la motilità esofagea
sono solo alcuni dei fattori ritenuti responsabili.
Molti chirurghi hanno avuto la sgradevole esperienza di vedere insorgere la dilatazione e la torsione dello stomaco, senza alcuna apparente ragione,
durante la fase di recupero dell' animale ed è quindi possibile che allo elenco delle cause scatenanti si debbano aggiungere gli anestetici gassosi, i
farmaci parasimpaticolitici e gli interventi di chirurgia addominale.
La sindrome normalmente inizia con un accumulo di gas, liquidi e alimento ingerito associato ad una ostruzione meccanica o funzionale del piloro e della
giunzione gastroesofagea.
Il gas responsabile della dilatazione ha una composizione simile all' aria e
ciò conferma l' idea che la maggior parte del gas sia dovuto ad aria ingurgitata durante l'atto del bere e del mangiare; la quantità di aria
aumenta notevolmente quando l'animale mangia velocemente o inghiotte i liquidi.
I cani normali eliminano l'aria attraverso l'eruttazione. Una piccola percentuale di gas (10%) è prodotta anche dalla fermentazione batterica del
cibo ingerito. Nello stomaco normale vuoto il gas non viene prodotto, dato che
i batteri non sono praticamente presenti. Durante il pasto il numero di tali
batteri aumenta enormemente provenendo dal cavo orale e dal cibo.
Una ricerca mise in evidenza clostridi produttori di gas. Un numero elevato di
batteri nello stomaco indica una ridotta secrezione dell'acido cloridrico che
mantenendo il pH dello stomaco sotto il valore di 3 inibisce la fermentazione
batterica. Non è stato stabilito se i cani predisposti alla dilatazione dello
stomaco abbiano una ridotta capacità di secernere l' acido cloridrico. Le ricerche di tipo anatomico indicano che questi cani hanno un numero di cellule
produttrici di acido cloridrico normale. La grave dilatazione gastrica può danneggiare lo stomaco in modo da provocare la riduzione della secrezione acida
e ciò può predisporre a ricadute.
Il gas può essere formato anche dalla interazione tra acido cloridrico e secrezioni contenenti bicarbonato come la saliva.
I liquidi provengono dall'ingestione, dalla secrezione gastrica e dall'afflusso
di liquido extracellulare che in seguito all'alterazione della circolazione addominale e all'aumento della permeabilità della mucosa gastrica si riversano
nel lume dello stomaco. Questo liquido extracellulare contiene grandi quantità
di bicarbonato che si incontrano con l'acido cloridrico secreto in conseguenza
al pasto e danno origine a produzione di anidride carbonica.
A seconda della causa una progressiva dilatazione dello stomaco può passare da
una semplice dilatazione ad una torsione.
Schema di alcuni fattori responsabili della dilatazione e della torsione La dilatazione gastrica normalmente
precede la torsione, altre volte la torsione può succedere senza una precedente dilatazione. Questo fatto suggerisce che la
dilatazione non è il solo fattore che predisponga alla torsione.
Nella dilatazione la grande curvatura dello stomaco si sposta ventralmente, causando uno spostamento dorsale e a sinistra del piloro che si posiziona
adiacente all'esofago. Questo spostamento trascina la milza attraverso i legamenti
gastrosplenici. Una volta dislocata la milza inibisce il normale e spontaneo ritorno dello stomaco.
La rotazione oraria dello stomaco è l'evenienza più comune di torsione dello
stomaco; il massimo grado di rotazione normalmente è compreso tra i 270 e 360°. Se la rotazione è più di 180° si parla di volvulo, se invece è meno
di 180° si parla di torsione.
La rotazione oraria inizia da uno spostamento del piloro e dell'antro che si spostano dalla parete addominale destra alla linea mediana per poi passare
oltre il fondo ed il corpo dello stoaco e situarsi nel quadrante i sinistra dell'addome mentre il corpo dello stomaco è situato nel quadrante di destra.
|