|
La Cheratite
La cheratite è un'infiammazione della cornea,
lo strato più esterno del bulbo oculare a contatto con l'aria.
Si manifesta con dolori e vasodilatazione sulla membrana congiuntiva. Si può verificare offuscamento della vista.
Si distinguono le cheratiti superficiali che, dopo la guarigione, non lasciano cicatrici, da quelle profonde, che possono invece danneggiare la vista se prossime all'asse visivo. Anche l'ulcera corneale è un tipo di cheratite.
Quei tipi di cheratiti dovuti ad esposizione eccessiva a raggi ultravioletti sono dette fotocheratiti. Tra queste c'è la cecità da neve, malattia tipica delle regioni artiche, che deve il suo nome alla sua causa (riverbero della neve senza protezione e per periodi prolungati).
Si distinguono inoltre infiammazioni:
-
non suppurative
- cheratite disciforme
- cheratite puntata
- ulcera dendritica
-
suppurative
- ulcera serpiginosa
- ulcera rodente o ulcera di Mooren
-
marginali
- da congiuntivite
- di origine nasale
-
ascesso anulare
Quali sono le cause? Esistono cheratiti dovute ad amebe, quali l'acanthamoeba, che possono essere contratte da chi usa lenti a contatto. Altre cause sono quella virale dovuta agli herpes simplex e zoster, quella batterica dallo staphylococcus aureus o dovute a funghi come il fusarium.
La cheratite Herpetica stromale è un evento patologico grave non sempre facilmente controllabile mediante le terapie disponibili, soprattutto se la diagnosi non viene fatta tempestivamente e la terapia non viene attuata immediatamente. Nelle forme herpetiche stromali tipiche l'infiammazione è distribuita irregolarmente nello stroma corneale ed è spesso accompagnata da un'uveite. Una sovrastante cheratite epiteliale può essere presente o meno. Invece si manifesta spesso un edema dell'epitelio (con micro e macro bolle).
Le cellule infiammatorie infiltrano lo stroma a tutti i livelli e possono essere presenti aree di necrosi. Il processo si può estendere dalla membrana di Bowmann a quella di Descemet (strati della cornea). L'endotelio può essere interessato da edema, infiltrazione di cellule infiammatorie e, talvolta, al di sotto della lesione stromale è visibile un'essudazione fibrinosa. Precipitati sono spesso visibili. A livello dell'umor acqueo si apprezza un Tyndall plasmatico e cellulare (materie circolanti all'interno del bulbo oculare). A livello dell'angolo si ha spesso un edema delle bande trabeculari, con un fenomeno di trabeculite che spiega l'associazione non infrequente di ipertono nei pazienti malati. Fenomeni di interessamento dell'iride e del corpo ciliare sono spesso frequenti, anche se è abbastanza raro che lascino segni riconoscibili clinicamente (aree di atrofia iridea). Sinechie posteriori possono essere individuate a causa del processo infiammatorio. La cheratite stromale è frequentemente associata alla presenza di un'ulcera epiteliale che coinvolge lo stroma. Queste ulcere, se la loro patogenesi non è diagnosticata prontamente e in modo corretto, possono presentare bordi necrotici ed approfondirsi fino alla perforazione.
Il virus dell'herpes simplex è associato a diverse classi di antigeni: · Antigeni solubili rilasciati dalle cellule infettate lisate; · Antigeni aderenti alla superficie delle cellule infette; · Antigeni formati da larghe proteine insolubili derivate dal capside virale; Ognuno di questi antigeni può reagire con anticorpi, complemento o cellule sensibilizzate, dando luogo alla risposta immune.
Sebbene siano state individuate saltuariamente delle particelle virali nello stroma degli occhi affetti da cheratite Herpetica, nella maggior parte dei casi la malattia stromale ha le caratteristiche tipiche di un processo immune piuttosto che quelle di una infezione. Gli infiltrati, infatti, appaiono composti principalmente da macrofagi e linfociti. Nei casi di cheratite herpetica stromale necrotizzante si suppone invece che i due fenomeni infettivo ed immune siano presenti allo stesso tempo. Studi recenti hanno rilevato sequenze di DNA herpetico in cornee umane che non avevano mai avuto fenomeni clinici riferibili a malattie herpetiche, suggerendo che una infezione herpetica latente può essere presente a livello dell'endotelio e dei cheratociti, senza segni clinici. I LATs Durante lo stato di infezione latente il virus dell'Herpes non è inattivo, ma produce costantemente RNA virale chiamato Latency Associated Transcripts (LATs). Quando è in questo stato latente non si possono isolare particelle virali se non si praticano esami di colture cellulari espiantate. I LATs possono invece essere utili marcatori della presenza di una infezione herpetica in corso di infezione latente. Si sospetta inoltre che i LATs possano giocare un ruolo nella riattivazione della replicazione virale.
La presenza di uno stato di infezione latente a livello corneale potrebbe consentire una riattivazione ed una replicazione locale del virus, senza necessità di una riattivazione a livello del ganglio. Dati recenti mostrano inoltre che l'infezione latente si può localizzare a livello delle cellule endoteliali e dei cheratociti ed essere il punto di partenza di una infezione herpetica stromale. Alcuni ceppi di Herpes inoltre sembrano mostrare una certa tendenza a dare luogo alla localizzazione stromale della malattia.
Curiosità: Una proposta interessante è la possibilità di utilizzare vaccini nel tentativo di ridurre la frequenza e la aggressività delle recidive, sebbene questi vaccini siano sul mercato da diverso tempo, con report di impressioni cliniche anche molto favorevoli, mancano ancora i risultati di un trial clinico affidabile che ne confermino la reale attività.
Razze predisposte: La cheratite è una infiammazione molto frequente
nel Mastino Napoletano.
Sito web consigliato:
WIKIPEDIA,
l'enciclopedia libera...
Disclaimer medico
Questo articolo è protetto dalle Leggi Internazionali di Proprietà.
E' PROIBITA la sua riproduzione totale o parziale, all'interno di qualsiasi mezzo di comunicazione
(cartaceo, elettronico, ecc.) senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
|