Google

Web difossombrone.it

 

Il Movimento del cane

“Il movimento non è complementare al giudizio, ma ne è componente essenziale”. Nel movimento del cane convergono molti elementi e sistemi: il sistema nervoso, quello scheletrico, quello muscolare. Il cane estrinseca le sue azioni sotto l’aspetto dell’ausiliario (per la caccia, per la difesa, per la pastorizia, per la guardia). Questo si differenzia in base alle funzioni richieste (trotto, passo, galoppo, salto) ma è in ogni caso il fenomeno bio-meccanico di estrema complessità, la cui comprensione è riassuntiva di fondamentale parte della Cinotecnia.

Per una analisi razionale deve essere suddivisa in tre “blocchi”:

Statica, Dinamica, Cinematica.

Statica = (Equilibrio, Gravitazione terrestre, Baricentro, Arti).

Ogni corpo è attratto verticalmente verso il centro della terra da una forza, cioè del peso del corpo stesso. In ogni corpo (di qualunque forma e grandezza) è reperibile il punto (detto Centro di Gravità, o Baricentro) che segna la convergenza di tutte le particelle che quel corpo compongono. Nel cane questo punto (varia leggermente da razza a razza) si trova dietro la regione cardiaca.

Il peso corporeo appoggia al suolo e vi scarica il suo peso. Nei quadrupedi sono gli arti che con la loro proiezione al suolo formano un quadrilatero, la base di sostegno. Se la linea gravitazionale (l’immaginaria che unisce il Baricentro al suolo) cade dentro il perimetro del quadrilatero avremo una situazione detta di Equilibrio Statico. Se la linea gravitazionale si trovasse a toccare il suolo al di fuori del perimetro del quadrilatero il corpo cadrebbe al suolo; non si sarebbe verificata la situazione di Stabilità indispensabile per ottenere l’Equilibrio Statico.

Gli arti = appoggiandosi a terra costituiscono il supporto di sostegno del corpo e formano i lati del quadrilatero. Se ne valuta la razionalità della loro struttura secondo il loro rapporto longitudinale col “filo a piombo”. La maggiore o minore stabilità dell’equilibrio è determinata dal rapporto esistente fra: ampiezza della base di appoggio, e lunghezza della linea gravitazionale. Ad ampiezza del quadrilatero di sostegno e relativa brevità della linea gravitazionale (come ad esempio il Bassotto o il Bulldog) risponde una forte stabilità di equilibrio. All’opposto, ad una ristretta base di appoggio e di una lunga linea gravitazionale, risponde una ridotta stabilità (come ad esempio nei Levrieri e in tutti i soggetti dolicomorfo con arti lunghi, scarsa cerchiatura toracica e baricentro assai alto).

Es. Bulldog inglese = equilibrio altamente stabile

Es. Greyhound = equilibrio scarsamente stabile

“La stabilità è inversamente proporzionale all’attitudine alla velocità”.

Dinamica e Meccanica Animale = la parte attiva del movimento è rappresentata dall’apparato muscolare. La parte passiva è rappresentata dall’apparato scheletrico. I muscoli del movimento sono quelli a fibre (miofibre) striate; queste agiscono per contrazione (possono richiudersi longitudinalmente di 1/3 ed oltre, ma solo nella parte centrale detta “corpo del muscolo”) mentre all’estremità, quella fissata al segmento osseo sul quale agisce consiste in un cordone fibroso di colore bianco, elastico ma duro e non allungabile cioè il tendine. Componente principale delle fibre è una proteina contrattile detta Miosina. Il muscolo si contrae quando è raggiunto da impulso nervoso. La trasmissione dell’eccitamento dal nervo (impulso elettrico) avviene chimicamente mediante una sostanza: l’Acetilcolina, che reagisce con la membrana muscolare. L’Acetilcolina è dunque il trasmettitore chimico. È presente nel corpo animale in piccolissime quantità e durante l’azione di un muscolo deve riformarsi con estrema rapidità. La contrazione (il vero motore dell’azione) ha quindi un impulso nervoso elettrico, si trasforma poi grazie all’Acetilcolina in chimico, per poi con la trazione del corrispondente segmento osseo divenire Meccanica. Ovvio che tutto ciò avviene in frazioni di secondo. “L’efficienza di un muscolo si valuta in base alla sua capacità di raccorciamento”.

La meccanica muscolare di tutte le specie animali funziona secondo “il principio della Leva”. Questa è sempre composta da tre elementi: la potenza (P), la resistenza (R), il fulcro (F). Potenza è espressa dal muscolo corrispondente; contraendosi si raccorcia traendo a sé il capo del segmento (la parte distale dell’osso). La resistenza è rappresentata dal lavoro da svolgere (trazione dell’osso, massa corporea da sospingere) ed il fulcro che della leva è il punto di appoggio. Il rendimento della leva (efficacia di funzionamento, limitato impiego della potenza muscolare per vincere la resistenza) è determinato dal punto nel quale si trova il fulcro rispetto a potenza e resistenza. Abbiamo tre tipi classici di leve. Ad esempio nella deambulazione il muscolo Tricipite Surale, contraendosi, trae a sé il calcaneo e quindi il Metatarso il quale trova il fulcro nel piede che fa presa al suolo, e tutto l’impulso creatosi non potendo sfogarsi all’indietro a causa appunto del fulcro che contrasta col suolo sospinge in avanti la massa corporea cioè la resistenza.

Cinematica = la premessa di qualunque movimento (sia progressivo che regressivo) è la rottura dell’equilibrio statico.

Ciò avviene col provocare la caduta della linea gravitazionale al di fuori della base di sostegno. Questo avviene mediante:

a)     riduzione della base di sostegno. Il sollevamento di un arto riduce la superficie di appoggio da quadrangolare a triangolare.

b)     con l’apertura degli angoli articolari dell’arto posteriore (femoro/tibiale, tibio/tarsico) e l’impulso che ne deriva sospinge in avanti il Centro di Gravità).

Col Centro di Gravità decisamente fuori della base si è verificata la situazione di squilibrio; il cane è obbligato a ricreare un equilibrio sia pure instabile per evitare di cadere in avanti. Il movimento è così una sequenza di squilibri seguita da una di riequilibri e squilibri ancora ed equilibri ancora in successione. È intuitivo che in questa operazione di creare uno squilibrio sono favorite quelle razze il cui equilibrio di base è già limitato.

 

 

Copyright © Difossombrone.it tutti i diritti sono riservati

Sito internet realizzato da VedaNet